Cedolare secca: perchè non spetta al nudo proprietario?
Chiarimenti delle Entrate sulla possibilità di usufruire del regime della cedolare secca se si possiede la nuda proprietà di un immobile
Chiarimenti delle Entrate sulla possibilità di usufruire del regime della cedolare secca se si possiede la nuda proprietà di un immobile
Cedolare secca: cosa è, chi può sceglierla, come si sceglie e per quali immobili. Riepilogo delle regole
L’accorpamento di immobile C1 a immobile C3 perde la cedolare secca per alcuni contratti in essere, vediamo quando e perchè
Un privato vuole subentrare come locatore nel contratto con cedolare secca verso un condominio e chiede se ha diritto alla cedolare secca essendo il conduttore un condominio
Spetta la cedolare secca se il canone del contratto è ridotto per 6 mesi con clausola inserita nei patti territoriali e pertanto è obbligatoria anche se temporanea.
Dal 19 settembre è operativo il nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili e successivi adempimenti. Ancora problemi
Pubblicato in GU il Decreto Min. del 16 gennaio 2017 contenente le nuove regole e le agevolazioni fiscali per le locazioni a canone convenzionato, di natura transitoria e a studenti universitari