Ricovero e malattia del Commercialista: sospensione delle scadenze fiscali
Le Entrate delineano il perimetro della sospensione delle scadenze fiscali per le quali il professionista ricoverato ha ricevuto mandato dal contribuente e non può adempiere
Le Entrate delineano il perimetro della sospensione delle scadenze fiscali per le quali il professionista ricoverato ha ricevuto mandato dal contribuente e non può adempiere
Restituzione delle somme erogate a titolo di trattamento pensionistico – Art 10, c. 1, lettera d-bis) Tuir: ok alla compensazione debiti lordi e crediti netti
L’indebita compensazione può avvenire utilizzando crediti “inesistenti” o crediti “non spettanti”, secondo una differenziazione non sovrapponibile
Il “Decreto Aiuti” amplia e modifica la possibilità di accesso alla procedura semplificata di dilazionamento dei debiti tributari iscritti a ruolo
Breve inquadramento del perimetro normativo e delle modalità di applicazione dell’imposta italiana sulle transazioni finanziarie
Per i carichi affidati agli Agenti della riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2022, non è più dovuto l’onere di riscossione. Ecco il nuovo modello di cartella di pagamento
Le Entrate istituiscono il codice identificativo che l’accollante deve indicare nel modello F24 per il pagamento dei debiti altrui.
Per chi non ha versato le addizionali regionali e comunali possibile sanare senza aggravi L’agenzia riconosce le difficoltà di adempiere alle norme di emergenza Covid 19
In base alle norme UE la somma di tutti gli aiuti di Stato del periodo emergenziale “Covid” non può superare il limite di 800.000 euro per la cosiddetta “impresa unica”