Pro-rata di detraibilità: come funziona e come si calcola
Il pro-rata di detraibilità è quel meccanismo di determinazione forfetaria dell’IVA detraibile a cui sono obbligati coloro che effettuano non occasionalmente operazioni esenti
Il pro-rata di detraibilità è quel meccanismo di determinazione forfetaria dell’IVA detraibile a cui sono obbligati coloro che effettuano non occasionalmente operazioni esenti
Le agevolazioni IVA per disabili come riportate sulla guida delle Entrate (aggiornata ad agosto 2020) e le ultime novità 2021 in tema di acquisti di sussidi tecnico-informatici
Come individuare il periodo di cessazione di attività per le società di capitali ai fini dell’esclusione dagli ISA
Dopo l’estinzione della società di capitali, restano obbligatori molti adempimenti fiscali relativi all’ultimo anno di vita della società
Accordo transattivo tra cliente e fornitore per evitare controversie: aspetti contabili e fiscali
La riforma dello Sport fornisce la definizione di assenza di fine di lucro per gli enti sportivi dilettantistici e altre piccole novità per atto costitutivo e statuto
Irpef 2021: guida alle aliquote per la tassazione dei redditi delle persone fisiche del 2020; All’irpef si sommano le addizionali regionali e comunali
Prorogate al 15 aprile 2021 le opzioni di cessione della detrazione superbonus, sismabonus, ristrutturazioni o sconto in fattura alternative alla detrazione in dichiarazione
Entro il 12 aprile per i soggetti mensili, e 20 aprile per i trimestrali, invio dati degli acquisti in contante effettuati dai turisti nel 2020 di importo superiore a 1.000 euro